HomePage — Storia Culture Civiltà - DISCI
 
              Dipartimento di Storia Culture Civiltà
Presentazione del Dipartimento
 
              Centro MemoryLab
Il MemoryLab nasce all'interno del progetto "I Territori della Memoria", grazie al quale il DiSCi è stato riconosciuto come Dipartimento di Eccellenza per il quinquennio 2023-2027 da parte del MUR
 
    Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie
 
                    Internazionale
Programma di mobilità internazionale TNE
È online il bando per svolgere un periodo di ricerca o di tirocinio per la stesura della tesi presso università partner in Africa, Medio Oriente e Argentina. Scadenza: 14 novembre.
 
                    Internazionale
Bando Overseas 2026/27
Il bando si rivolge agli studenti che vogliono frequentare un semestre o un anno accademico fuori dall’Unione Europea. Scadenza: 12 novembre 2025, ore 13:00.
 
                    Biblioteca
Incontri di orientamento per matricole
Le matricole di “Arco” e “Storia” sono invitate a esplorare luoghi e materiali della Biblioteca. Gli incontri, della durata di due ore, si svolgeranno in presenza e l'ultima data è il 4 novembre 2025.
 
                    Biblioteca
Le nuove acquisizioni della Biblioteca
Le pubblicazioni acquisite, ordinate per ambito. Ultimo aggiornamento 30 ottobre 2025.
Innovazione e ricerca
 
                        Innovazione e ricerca
Avviso di selezione per la campagna di Husn al-Qadisiyya (Iraq)
Scadenza per la presentazione delle candidature: 09/11/2025 ore 12:00.
 
                        Innovazione e ricerca
Visita di accreditamento ANVUR 2025
Come funziona la visita, le sue fasi e gli attori coinvolti.
 
                        Innovazione e ricerca
Bando della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici A.A. 2025 - 26
Scadenza per la presentazione delle domande: 6/11/25.
 
                        Innovazione e ricerca
Sìcura - Settimana della sicurezza
Gli eventi organizzati dall'Università di Bologna nell'ambito della Settimana Europea della Sicurezza: dal 27 al 31 ottobre 2025.
Eventi
Seminari
Metamorfosi del globale: una prospettiva geografica
Aula B (Via Centotrecento, 18) Bologna
Seminari
Home Front/ Military Front: The Soviet Union in WWII
Aula Specola - DiSCi, Piazza S.Giovanni in Monte, 2 Bologna
Seminari
An obscure soldier rebellion: some thoughts on dissonant memories and movements
Aula I Geografia, Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Via Guerrazzi 20 Bologna
Seminari
Absent Tech: Data, Violence and (Non)Credibility at the EU Borders
Aula B - Via Centotrecento, 18 Bologna
Seminari
Catastrofe planetaria, comunità planetaria: visioni politiche del “Pianeta” negli anni Sessanta del Novecento
Aula Torresani Piazza San Giovanni in Monte 2 Dipartimento di Storia Culture Civiltà e online
Seminari
Cross-cultural encounters in 17th century Istanbul: Marsili and his Ottoman brokers
Aula Forti, Via Zamboni 32 Bologna
Convegni
A Cultural Immunology, Jesper Sørensen.
Aula Prodi, DiSCi Piazza San Giovanni in Monte 2 Bologna e online
Seminari
A tavola con noi - Seminari del CeSCA Centro di Storia e cultura dell'alimentazione
Aula Gambi DiSCi, Piazza S. Giovanni in Monte 2 Bologna e online
Bandi
Bandi aperti
Focus
Le missioni archeologiche organizzate dal Dipartimento di Storia Culture Civiltà in Italia e all'estero.
Le proposte di collaborazione alle campagne archeologiche del Dipartimento
Procedure per ottenere gli attestati di partecipazione ai moduli sulla sicurezza e il certificato di idoneità, indispensabili per partecipare alle missioni archeologiche organizzate dal DiSCi
 
            Le Sezioni del DiSCi
L'articolazione interna dei Docenti del Dipartimento.
 
            Piano di sviluppo strategico dipartimentale (PSSD)
 
            Corsi di Laurea e Laurea Magistrale a.a. 2024/25
Consulta l’offerta dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale del dipartimento e scegli il corso che fa per te.
 
            Storia e archeologia del Complesso di San Giovanni in Monte
Materiali dal Progetto "In profondità senza scavare (2014)"
 
            I.D.E.A. Innovation - Development - Entrepreneurship - Alma Mater
Trasformare la ricerca in progetto d'impresa
 
              Il Chiostro grande del Complesso di San Giovanni in Monte
 
              Biblioteca di archeologia: il "rudere"
 
              Il laboratorio informatico di Via Guerrazzi 20 (con Pazienza?)
 
              Pront* per gli scavi!
 
              I colori della biblioteca "Giorgio R. Franci"
 
               
           
           
                                         
                                         
                                        